Psicoterapia Funzionale
Psicoterapia e Psicologia
Cos'è la Psicologia? E la Psicoterapia?
La parola Psicologia ad ognuno di noi richiama immagini, pensieri ed emozioni diversi. Qualcuno la associa a patologie gravi, ai “matti”, a qualcosa che “non mi riguarda”, altri invece ne sono incuriositi, altri ancora considerano la psicologia e lo psicologo un possibile aiuto nei momenti difficile della vita.
La Psicologia può essere definita la “Scienza che studia i processi psichici, consci e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.)” (Treccani). In altre parole, possiamo dire che la Psicologia e la Psicoterapia vanno intese non solo come cura di patologie ma soprattutto come possibilità di leggere, analizzare e comprendere i funzionamenti complessi dell’essere umano e le sue relazioni con l’ambiente.
Psicoterapia funzionale
Il modello Neo-Funzionale
Negli ultimi 120 anni si è sviluppata una corrente della psicologia, la Psicologia Corporea, all’interno della quale si sono strutturati nuovi modelli quale la Psicologia Funzionale di Rispoli, la Psicologia Biosistemica di Stupiggia, la Psicologia Bioenergetica di Lowen, più in generale la Psicologia Psicosomatica. Uno dei modelli più interessanti che si collocano all’interno di questa vasta area di studi psicologici, vale a dire il modello Neo-Funzionale definito da Luciano Rispoli dagli anni ’70 ad oggi. Il Neofunzionalismo, per i suoi elementi innovativi nella concezione dell’essere umano e del Sé, rappresenta un importante sviluppo della psicologia sia nella pratica clinica sia nella comprensione e consapevolezza di se stessi, di ciò che viviamo quotidianamente e dei nostri comportamenti.
La Scuola Funzionale di Napoli, attraverso gli studi e le ricerche di Luciano Rispoli, ha iniziato ad integrare i vari punti di vista dei diversi approcci della psicologia corporea. La novità importante è l’approccio alla persona in un’ottica multidimensionale, in cui la persona è vista come un tutto, un intero e non più suddiviso in parti o strutture e pensato come un duale mente-corpo o psiche-soma, ma come un’intera unità e globalità che si esprime ogni volta nelle sue varie “Funzioni”. La Funzione rappresenta l’andamento dell’organismo umano nei suoi vari piani psicorporei. In particolare possiamo pensare a quattro grandi piani: piano cognitivo-simbolico, piano emotivo, piano muscolare-posturale, piano fisiologico.
La Psicologia Funzionale individua le cause profonde di disturbi e patologie delle persone nelle alterazioni e nelle carenze dei funzionamenti vitali, alterazioni e carenze che intervengono durante lo sviluppo dell’individuo (dall’infanzia all’età adulta); questo approccio non si rifà, dunque, a “tipologie” (di qualsiasi tipo esse siano) ma individua una diagnosi calibrata esattamente sulla persona. Ne deriva un intervento altamente specifico, una terapia integrata. In altre parole, in terapia viene recuperata la pienezza di vissuti passati del paziente, che permettono di riportare le funzioni del Sé ad essere pienamente funzionanti e “sane”.
La Psicoterapia Funzionale, pertanto, si pone l’obiettivo di risanare tali alterazioni per permettere alla persona di vivere pienamente le diverse situazioni della vita.
Le modalità di lavoro prevedono di intervenire su i quattro piani psicocorporei, utilizzando tecniche mirate che permettano di rivivere pienamente e positivamente esperienze di Base e di risanare le alterazioni dei processi funzionali.
In conclusione, il Neofunzionalismo rappresenta un concreto salto epistemologico nell’ambito delle scienze psicologiche ed un approccio valido ed efficace nella cura della persona vista nella sua unitarietà e complessità.
Prenota una consulenza!
Non esitare a chiedere aiuto. Una consulenza psicologica può essere il primo passo verso una vita più equilibrata e felice. Contattami per prenotare un incontro e iniziare il tuo percorso verso il benessere.